top of page

Storia di un total rebuilding: il Tucano di Cuccolo

Leonardo Repetto

L'aeromodellista Stefano Masoni ricostruisce il modello di Cuccolo, a partire da un modello originale, recuperato da una cantina.

Rebuilding totale, potenziamento del motore, nuova finitura. Non è ancora finito ma ci siamo quasi.



Il modello originale era dotato di motore Super Tigre 90, quindi di 15 cc, e risononanza.

Presentava delle flessioni importanti sulla fusoliera, mentre il balsa in alcuni punti era gonfiato, come se fosse indebolito dall'umidità.

Inoltre, in seguito ad un trasporto non proprio a regola d'arte con un corriere, il piano di coda risultava rotto mentre servi e cablaggi erano interamente da rivedere.

Il risultato poneva l'esigenza di un total rebuilding.



Per il motore, pensando al fatto che le lavorazioni possano in parte aver appesantito il modello, ed in parte per avere un po' di margine e generosità nel pilotaggio si è scelto di optare per un motore, sempre Super Tigre, italiano, da 23 cc anziché da 15, e più moderno come concezione: il G 20.

Il motore scelto viene smontato da un altro aeromodello, un ala basa autocostruito ritrovato in provincia di Modena. Il precedente proprietario gli aveva montato un carburatore proveniente da un motore a benzina. Funzionava, ma non ci piaceva concettualmente.

Stefano Masoni ha quindi provveduto ad una revisione completa anche del propulsore.



Il motore è quindi stato completamente smontato e pulito. E' stata sostituita la fascia del pistone e la biella, trovata nuova su ebay per 30 euri. Quella originale non era proprio brutta ma aveva comunque una tacca di usura, quindi meglio non rischiare il modello dopo tutto il lavoro fatto. Una piantata, in alcuni momenti, può voler dire distruggerlo in un attimo.

Il carburatore è stato sostituito con uno proveniente da un OS ed è stato provato al banco e carburato, ora tiene il minimo alla perfezione.

Lo scarico, per mantenere fedeltà al modello iniziale è stato rifatto a risonanza, e ci sembra davvero bellissimo. Può essere montato in entrambi i modi



Il modello non è stato ancora ultimato ma è già a buon punto: il fondo è stato dato e manca ancora la finzione con la verniciatura definitiva. A conti fatti il lavoro è stato superiore rispetto al partire da un kit nuovo però il sapore del recupero di un aeromodello originale, avendo tempo e competenza per le lavorazioni è a nostro modo di vedere unico. In perfetto stile Vinted Model: complimenti Stefano Masoni.

Comments


Vinted Model

Preservare la memoria dell'aeromodellismo dinamico italiano. Divulgare la pratica dell'aeromodellismo come metodo formativo e sport.

Email: vintedmodel@lamemoriaviva.it

Phone: +39 349 75 19 044

Vinted Model è un marchio de La Memoria Viva.

Ricevi gratis la nostra newsletter

GRAZIE!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

© 2022 by Vinted Model - All right reserved - Powered by La Memoria Viva Privacy Policy GDPR

bottom of page